Il settore logistico sta attraversando una fase di profonda evoluzione, spinto dall’avanzamento tecnologico, dalle nuove esigenze dei consumatori e da una sensibilità ambientale sempre più diffusa.
Da oltre vent’anni, AB Coplan analizza con attenzione i cambiamenti che plasmeranno il futuro della logistica e, in qualità di consulenti specializzati, supporta le aziende nel raggiungimento degli obiettivi necessari per affermarsi o rafforzare la propria posizione nel mercato della logistica e dell’intralogistica.
Le tecnologie emergenti stanno cambiando radicalmente il modo in cui le aziende gestiscono i propri flussi. Soluzioni basate sull’Internet of Things (IoT) permettono un controllo continuo e in tempo reale delle spedizioni, migliorando la tracciabilità in ogni fase del processo.
L’Intelligenza Artificiale (AI), considerata una delle innovazioni più significative degli ultimi tempi, è destinata a trasformare la gestione dei dati e dei magazzini, prevedendo la domanda e ottimizzando le scorte. Allo stesso tempo, la robotica, con l’introduzione di droni e robot mobili autonomi (AMR), sta rivoluzionando la logistica interna e le consegne, rispondendo in modo più rapido ed efficiente alle crescenti esigenze del commercio online.
Il crescente volume di spedizioni ha anche acceso i riflettori sulla logistica urbana. I city hub, veri e propri poli logistici urbani, si stanno affermando come risposta concreta alle sfide delle consegne rapide e dell’eccessivo traffico cittadino. Questi centri permettono una distribuzione più efficiente vicino al cliente finale, contribuendo a ridurre sia i tempi di consegna che l’impatto sulla viabilità.
Tuttavia, non tutte le soluzioni si dimostrano adeguate alle specifiche esigenze: è per questo che durante gli audit iniziali, AB Coplan effettua un’analisi dettagliata delle attività, partendo da aspetti come la struttura fisica (building) e la posizione geografica delle operazioni.
Blockchain e AI: tracciabilità e precisione operativa
Nel 2025, si prevede un incremento significativo dell’adozione della blockchain nella logistica, grazie alla sua capacità di garantire transazioni sicure, decentralizzate e completamente verificabili.
Questa tecnologia è fondamentale per assicurare l’autenticità e la qualità dei prodotti, riducendo errori e frodi lungo la catena di approvvigionamento.
Parallelamente, l’AI continuerà a guidare l’innovazione, rendendo più efficiente la pianificazione delle rotte, la gestione degli inventari e la previsione della domanda.
Gli algoritmi predittivi saranno essenziali per minimizzare gli sprechi, mantenere livelli di stock ottimali e aumentare la tempestività delle consegne, con ricadute positive sul rapporto con gli stakeholder.
Esperienza del cliente e sostenibilità: nuove priorità per la logistica
“La soddisfazione degli stakeholder è oggi un obiettivo centrale. Le aziende stanno riorientando le proprie strategie per garantire trasparenza nelle spedizioni, offrendo opzioni di consegna più flessibili e una comunicazione chiara e immediata con il cliente finale. L’esperienza di consegna è destinata a diventare un elemento cruciale per la fidelizzazione, con un focus crescente sulla personalizzazione e sulla convenienza”.
Sottolinea Paolo Azzali, Founder di AB Coplan.
La sostenibilità ambientale, inoltre, è ormai un requisito imprescindibile. Le imprese del settore stanno adottando politiche green: dall’utilizzo di veicoli a basse emissioni all’ottimizzazione dei percorsi per ridurre il consumo di carburante, fino alla diffusione di imballaggi riciclabili, tema tornato al centro dell’attenzione dopo le ultime normative. Si assiste anche a un crescente impiego di fonti rinnovabili, come l’energia solare, per l’alimentazione dei centri logistici, a dimostrazione dell’impegno verso un impatto ambientale sempre più ridotto.
Uno sguardo al 2025: innovazione, efficienza e competitività
Il progresso tecnologico, l’attenzione alla sostenibilità e l’orientamento verso il cliente rappresentano le tre direttrici principali su cui si giocherà il futuro del settore. Per restare al passo e continuare a competere in un mercato in costante trasformazione, le imprese dovranno saper cogliere e interpretare questi trend.
“Con un approccio consulenziale multidisciplinare e trasversale, noi di AB Coplan ci proponiamo come partner strategico capace di affiancare le aziende in ogni fase del percorso, aiutandole a innovare, crescere e distinguersi nel panorama logistico globale”.
Conclude Stefano Bianchi, Founder di AB Coplan.
AB Coplan nasce da un’idea di Paolo Azzali e Stefano Bianchi che nel 2011 decidono di unire le loro forze e le loro storie per creare una delle più significative società italiane di management consulting.
Sede legale Via Maggi, 14 Milano | Sede operativa P.le Badalocchio, 9/B Parma | Tel 0521 985441 | P.iva 07337190966 | Privacy policy – Cookie policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |